Knafeh: La delizia dolce e formaggiosa del mondo arabo

Tra i dolci più iconici della cucina mediorientale, كنافة (nota anche come Kunafa, Kanafeh o Konafa a seconda della regione) lo Knafeh occupa un posto speciale nel cuore—e nel palato—di chiunque la assaggi. Con il suo cuore filante e formaggioso, la crosta croccante e dorata, e lo sciroppo profumato all’acqua di rose o di fiore d’arancio, كنافة è più di un semplice dolce—è un’esperienza

🥄 Origini e tradizione dello Knafeh

Le origini di كنافة risalgono a secoli fa e sono oggetto di una simpatica disputa tra diversi paesi arabi. Alcune fonti la collegano a Nablus, in Palestina, già dal X secolo, dove il famoso Knafeh Nablusieh è ancora considerato il più autentico. Altri ne attribuiscono le radici alla Siria, al Libano o all’Egitto. A prescindere dal luogo di nascita, كنافة è profondamente radicata nella tradizione culinaria levantina.

Storicamente, lo Knafeh veniva preparata soprattutto durante il Ramadan, servita al tramonto per rompere il digiuno con qualcosa di ricco e dolce. Oggi, viene gustata tutto l’anno in tutto il mondo arabo e oltre, simboleggiando gioia e condivisione.
🍽️ Come è fatto lo Knafeh

La preparazione dello Knafeh varia leggermente da paese a paese, ma gli ingredienti principali restano gli stessi:

  • Pasta kataifi: pasta fillo fine e sfilacciata che diventa meravigliosamente croccante quando viene cotta al forno
  • Formaggi bianchi: come Akkawi, mozzarella o Nabulsi sono delicati e diventano elastici quando si sciolgono al calore.
  • Burro o ghee: usati per ungere la pasta e darle quella finitura dorata.
  • Sciroppo di zucchero: fatto con zucchero, acqua e succo di limone, spesso aromatizzato con acqua di rose o acqua di fiori d’arancio.
  • Crushed pistachios or almonds (optional): for garnish.

Preparazione base:

  1. The kataifi pastry is shredded, buttered, and spread into a pan.
  2. Si aggiunge uno strato di formaggio, seguito da altro strato di pasta.
  3. Il piatto viene cotto in forno o in padella fino a quando non assume un colore dorato.
  4. Viene immediatamente coperto dallo sciroppo caldo.
  5. Viene servito caldo, così il formaggio è ancora perfettamente fuso ed elastico.

✨ Curiosità sullo Knafeh

  • A Nablus, lo Knafeh è così amata che la si trova in quasi ogni angolo di strada. La loro versione più famosa, Knafeh Nablusi, utilizza formaggio nabulsi ed è spesso colorata di arancione con zafferano o colorante alimentare.
  • Le innovazioni moderne includono lo Knafeh con Nutella, crema di pistacchio o ricotta, specialmente in Turchia e nei paesi del Golfo.
  • In alcune varianti, la pasta sfilacciata viene sostituita con un impasto di semola, ottenendo una versione più morbida e simile a una torta.
  • In Giordania e Palestina, lo Knafeh viene tradizionalmente preparata per celebrare matrimoni, nuove nascite o semplicemente per accogliere gli ospiti.

❤️ Un simbolo di dolcezza e tradizione

Lo Knafeh è più di un semplice dolce— è un simbolo di patrimonio, famiglia e celebrazione. Ogni morso racconta una storia, dai vicoli del Levante alle cucine di casa tramandate di generazione in generazione. Se ne avrai l’occasione, assaggiala fresca e calda—idealmente in un mercato affollato di Amman, Beirut o Gerusalemme.