Marimieh: L’oro verde delle tisane mediorientali
Marimieh: L’oro verde delle tisane mediorientali
In Medio Oriente, una delle piante più amate e rispettate, tramandata di generazione in generazione, è marimieh (ميرمية) , in inglese: sage. Ma questa non è solo l’erba culinaria che spargiamo sui piatti arrosto—qui, la marimieh è considerata un vero elisir naturale, profondamente radicata nella medicina tradizionale, conosciuta specialmente per l’uso in tisane e per la sua vasta gamma di benefici per la salute.
Cosa è la Marimieh?
La Marimieh è una pianta aromatica della famiglia delle Lamiaceae, con un profumo intenso e balsamico che ricorda il rosmarino e la menta. Le sue foglie grigio-verdi e vellutate sono ricche di oli essenziali e vengono solitamente essiccate e conservate per diversi usi.
In tutto il mondo arabo, la marimieh è molto più di una semplice spezia: è un’erba medicinale, un rimedio casalingo e un simbolo di cura e benessere.
Il tè alla Marimieh Tea: un rituale giornaliero
In paesi come Giordania, Palestina, Siria e Libano, la marimieh viene spesso utilizzata per preparare un tè profumato e rilassante, comunemente offerto agli ospiti come segno di ospitalità.
Come si prepara:
- L’acqua viene portata in ebollizione
- Si aggiunge un pizzico di tè nero (facoltativo) e alcune foglie essiccate di marimieh.
- Si lascia riposare per qualche minuto.
- Si aggiunge zucchero o miele a piacere.
Il risultato è una bevanda leggermente amara, erbacea, con un aroma calmante e un calore confortante.
I Benefici naturali della Marimieh
La Marimieh è molto apprezzata per le sue proprietà antibatteriche, anti-infiammatorie e digestive. I benifici più noti includono:
- Alleviare i crampi mestruali – un rimedio tradizionale usato dalle donne durante il ciclo.
- Supporto alla digestione – comunemente consumato dopo i pasti per prevenire gonfiore e disturbi allo stomaco.
- Calmare il mal di gola e la tosse – spesso usata come gargarismo per la salute orale.
- Calmare il sistema nervoso – aiuta a ridurre l’ansia e l’insonnia lieve.
- Agendo come antiossidante – aiuta a combattere i radicali liberi e a rafforzare il sistema immunitario.
Rimedi Tradizionali ed Usi
Oltre a essere consumata come tè, la marimieh è ampiamente utilizzata nella medicina popolare mediorientale:
- Impacchi di foglie bollite per lenire il dolore articolare e l’infiammazione.
- Inalazioni di vapore per liberare i seni nasali e alleviare i problemi respiratori.
- Risciacqui orali con infuso di marimieh per trattare le afte o l’infiammazione gengivale.
- In alcune case, bruciare la marimieh secca come incenso è creduto come un modo per purificare l’aria e allontanare le energie negative.
Curiosità e aspetti culturali
- In molte case arabe c’è un modo di dire comune: “Se hai la marimieh, non hai bisogno della farmacia.”
- Nella cultura palestinese, la marimieh è chiamata la “madre di tutte le erbe“, a testimonianza della sua importanza profondamente radicata.
- Sebbene sia estremamente benefica, si consiglia alle donne in gravidanza di evitarla durante il primo trimestre poiché può stimolare l’utero.
- La mariieh è spesso regalata nelle cerimonie tradizionali come simbolo di protezione e buona fortuna.
- Nei mercati locali (souks), si trovano frequentemente venditori che offrono tè di ميرمية pronto da infondere o fasci freschi della pianta.
In Conclusione
La Marimieh è molto più di una semplice erba: è un simbolo culturale, una pianta curativa e un gesto di cura. In un mondo sempre più frenetico, preparare una tazza di tè di ميرمية ci riconnette a un ritmo di vita più lento e intenzionale, radicato nella tradizione e nel benessere. Se non l’hai ancora provata, vale davvero la pena scoprirla